Cosa mangiare quando si ha la diarrea: ecco la lista dei cibi consigliati

Quando si soffre di diarrea, è fondamentale prestare attenzione a ciò che si mangia. La scelta dei cibi giusti può contribuire significativamente al recupero del proprio stato di salute e alla normalizzazione del sistema digestivo. Esporre il proprio corpo a alimenti opportuni può fare la differenza sia in termini di alleviamento dei sintomi sia nella velocità di recupero. È importante scegliere alimenti facilmente digeribili, ricchi di nutrienti e in grado di contrastare la disidratazione, che è spesso una delle conseguenze più gravi della diarrea.

Uno dei principi fondamentali da seguire è la regola del “BRAT”: Banane, Riso, Salsa di mele e Toast. Questi alimenti sono noti per le loro proprietà blandamente astringenti e per la loro capacità di assorbire l’eccesso di liquidi nel tratto intestinale. Le banane, ad esempio, forniscono potassio, un minerale che può essere perso durante episodi di diarrea. Questo frutto, morbido e facilmente digeribile, aiuta anche a ripristinare i livelli di energia. Il riso bianco, privo di fibre, contribuisce a solidificare le feci e può essere abbinato alla salsa di mele, che offre una dolcezza delicata insieme a nutrienti essenziali. Infine, il pane tostato può fungere da fonte di carboidrati facilmente assimilabili.

I liquidi: un aspetto cruciale da non trascurare

L’idratazione è uno dei temi più critici quando si affronta la diarrea. Gli episodi prolungati possono comportare una significativa perdita di liquidi e sali minerali, portando a disidratazione, che è pericolosa, in particolare nei bambini e negli anziani. È essenziale bere abbondantemente durante questi periodi. L’acqua è la scelta migliore, ma anche le bevande elettrolitiche, come le soluzioni reidratanti orali, aiutano a reintegrare i sali persi. Tisane non caffeinate e brodi leggeri possono essere utili per fornire ulteriori nutrienti e mantenere il corpo idratato.

È importante evitare le bevande contenenti caffeina e alcol, poiché possono irritare ulteriormente l’intestino. Anche i succhi di frutta acidi, come quelli d’arancia o di pompelmo, dovrebbero essere evitati in quanto possono aumentare l’irritazione intestinale. Optare per tè leggero o camomilla può alleviare l’infiammazione e favorire il relax gastrointestinale.

I cibi consigliati: opzioni per un’alimentazione corretta

Quando la fase acuta della diarrea inizia a migliorare, si può iniziare a reintrodurre alcuni cibi nella dieta. Alcuni alimenti sono particolarmente adatti in queste circostanze. Gli ortaggi ben cotti come carote e patate possono essere utili; questi possono essere facilmente digeriti e forniscono nutrienti essenziali per il corpo. Le carote, in particolare, sono benefiche perché contengono pectina, una fibra solubile che ha effetti astringenti.

Il pollo alla griglia o lessato è un’altra eccellente fonte di proteine magre che può essere introdotta quando ci si sente pronti a consumare cibi più sostanziosi. È essenziale prepararlo senza condimenti e spezie forti, che potrebbero irritare ulteriormente l’intestino. Anche il pesce magro, cucinato al vapore o al forno, è una buona scelta, poiché è facilmente digeribile e ricco di nutrienti.

In aggiunta, si possono considerare i legumi come lenticchie e fagioli ben cotti. Anche se generalmente ricchi di fibre, è possibile introdurli in piccole quantità per riconquistare lentamente la tolleranza a queste sostanze.

Alimenti da evitare e precauzioni da prendere

Durante gli episodi di diarrea, è importante sapere quali alimenti evitare per non aggravare la situazione. I cibi grassi, fritti e molto conditi possono compromettere ulteriormente la digestione e causare irritazione. È consigliabile astenersi anche da latticini, poiché alcune persone sviluppano una temporanea intolleranza al lattosio in seguito a episodi di diarrea.

Gli alimenti ricchi di zuccheri raffinati, come dolci e bibite gassate, possono contribuire a un incremento della diarrea e non forniscono alcun nutriente benefico. Altrettanto importante è evitare alimenti ad alto contenuto di fibra insolubile, come cereali integrali e alcune verdure crude, poiché possono avere un effetto lassativo.

In caso di persistenza dei sintomi o di sintomi più gravi, è fondamentale consultare un medico. La diarrea può essere sintomo di condizioni più serie, quindi non sottovalutare mai l’importanza di un parere professionale.

In sintesi, affrontare una fase di diarrea richiede un’attenzione particolare all’alimentazione e all’idratazione. Scegliere i cibi giusti e mantenere il corpo ben idratato è cruciale per un recupero rapido e senza complicazioni. Ricordarsi sempre di ascoltare il proprio corpo e di fare scelte alimentari consapevoli può migliorare notevolmente la propria situazione.